Passa ai contenuti principali

Freud

Sigmund Freud fu il padre della psicoanalisi una disciplina che ebbe un influenza enorme in tutti gli ambiti della vita del 900, dalla scienza all'arte, alla letteratura

Egli riesce a trasformare radicalmente l'immagine dell'io della coscienza e della personalità, e rivela l'esistenza di una zona buia e impenetrabile alla ragione: l'inconscio



In studi sull'isteria, egli spiega il meccanismo di base della patologie isteriche e nevrotiche secondo cui:

  1. il soggetto patologico vive un evento traumatico
  2. in lui si determina una reazione di difesa, ovvero l'oblio dell'evento
  3. a causa di circostanze particolari è impedito il flusso della carica emotiva, che deriva dal fatto originario
  4. e l'energia inespressa determina la formazione dei sintomi
tramite ciò si rivela la presenza di funzione e contenuti psichici inconsapevoli.


nell'interpretazione dei sogni egli individua la via privilegiata d'accesso all'inconscio, ovvero il sogno:

esso consente di risalire a ricordi, desideri, pulsioni e tendenze che sono oggetto di rimozione, una reazione di difesa inconsapevole verso ciò che si avverte come inaccettabile.
esso è l'espressione camuffata di un desiderio, infatti presenta due livelli: 

  • il contenuto manifesto, in cui la scena onirica come viene ricordata al risveglio
  • il contenuto latente, dove l'insieme delle tendenze inconsce si esprimono in forma travestita della scena onirica


Freud stabilisce una struttura della psiche nella quale presenta:

  • tra luoghi o zone: la coscienza parte consapevole della personalità; l'inconscio con i ricordi desideri e impulsi rimossi considerati inaccettabili; e il preconscio che contiene i contenuti latenti, suscettibili a diventare consapevoli.

  • tre istanze: Es, dimensione della vita pulsionale; il super Io come coscienza morale; e l'Io come parte organizzata della psiche

La nevrosi in questo caso è una malattia della psiche causata da un conflitto tra le tre istanze e i suoi sintomi richiedono un interpretazione, possibile grazie al metodo della libere associazioni (compito dei terapeuta mentre il paziente racconta tutto ciò che gli viene in mente)



Freud analizza inoltre la sessualità, che riguarda l'insieme delle pulsioni che tendono alla conservazione e al piacere, ed è indipendente rispetto all'oggetto e alle finalità "normali".

L sessualità è già attiva dall'infanzia, infatti il bambino è un perverso polimorfo, poiché tende a un piacere indipendente rispetto a genitalità e procreazione e prova piacere attraverso varie parti del corpo.

Lo sviluppo psicosessuale di un bambino di distingue in tre fasi: orale, anale, genitale. ed è distinta in fase fallica in cui il bambi9no diventa consapevole dei genitali e sviluppa il complesso di edipo, tramite il quale è attratto dal genitore di sesso opposto ed ostile al genitore dello stesso sesso.
e la fase genitale in cui la zona erogena coincide con i genitali

Commenti

Post popolari in questo blog

Bergson

 Il filosofo francese si basa sulla sua originale concezione del tempo, dalla quale arriva alla concezione della memoria e sulla vita dello spirito, che si viene ad identificare come un continuo fluire e come slancio vitale e creativo. Bergson distingue due tipi di tempo Tempo della scienza: definito come una successione omogenea di istanti, classificabile come un tempo esteriore, misurabile e spazializzato. Tempo della coscienza: come un flusso continuo, un tempo interiore e qualitativo, spesso regolato dall’intensità degli eventi vissuti dal soggetto Inoltre, identifica la coscienza con la memoria ed in essa si distinguono tre aspetti: Il ricordo puro, ovvero la pura durata spirituale Il ricordo immagine, ovvero l’atto con cui il passato si concretizza nel presente in vista dell’azione La percezione, ovvero la facoltà che ci lega al mondo esterno e seleziona dati utili alla vita concreta Bergson afferma inoltre che lo slancio vitale è all’origine della vita biologica e spirituale, e

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer offre due prospettive sul mondo, quella della scienza, secondo cui esso è una rappresentazione soggettiva, e quello della filosofia, in base alla quale vi è la volontà.  L'immagine che ne consegue è decisamente una visione pessimistica della vita umana, appena attenuata dalle possibili vie di liberazione dal dolore suggerite dal filosofo. Nella prima rappresentazione scientifica , sostiene una rappresentazione propria del mondo, ovvero una dimensione fenomenica che non può sussistere indipendentemente dal soggetto, il quale organizza e ordina i fenomeni, grazie a le forme a priori di spazio e tempo, e la categoria della causa. La seconda rappresentazione, è invece quella della filosofia nella quale il mondo è volontà, e attraverso il corpo l'uomo riconosce in se un impulso cieco e irrazionale del desiderio per cui la vita è doloro, e tende tra un continuo oscillare tra desiderio e noia. In queste rappresentazione, Schopenhauer propone tre possibili vie di li

Max Weber

Max Weber è considerato uno dei padri della sociologia moderna, in quanto con le sue acute considerazioni, è riuscito a favorire la comprensione e la critica dei meccanismo oppressivi della società contemporanea. Come prima cosa egli afferma che le scienze storico sociali, sono definite dall'atteggiamento del ricercatore, che per analizzarle correttamente deve essere avalutativo o neutrale. Proprio per questo Weber distingue: il giudizio di valore: ovvero la presa di posizione valutativa del ricercatore nei confronti della realtà relazione ai valori: il criterio secondo il quale uno scienziato opera la selezione degli oggetti dotati di interesse scientifico inoltre nota che le scienze storico sociali ricorrono ad una particolare spiegazione causale la quale mira a individuare una serie limitata di elementi rilevanti per la determinazione degli eventi. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo da quest'opera Weber afferma che lo sviluppo del capitalismo è strettamente