Passa ai contenuti principali

Nascita della prospettiva rivoluzionaria di Karl Marx

 Quali sono le ideologie, la formazione e le obiezioni che Marx ha accumulato e formulato, che lo hanno portato a sviluppare la visione rivoluzionaria, sviluppata pienamente nelle sue opere principali?


partendo analizzando l'ideologia tedesca, Marx prende le distanze da Hegel del quale apprezza l'idea che la storia dia frutto di un processo dialettico, ma rifiuta completamente la riduzione del reale all'ideale e la visione astratta.

Inoltre prende le distanze anche da Feuerbach del quale apprezza tuttavia l'attenzione rivolta all'uomo come essere sensibile e concreto

con la "miseria della filosofia" Marx critica la posizione dei socialisti francesi, che lui stesso giudica borghese e utopistica al contrario, del socialismo scientifico, invece fondato sull'analisi della realtà economica e orientato a una sua trasformazione radicale

E infine arriva al suo lavoro più completo, "il manifesto del partito comunista", tramite il quale esplicita l'obbiettivo comunista di abbattere il dominio della borghesia per affermare una società senza classi



Marx parla quindi di alienazione e materialismo storico, dove analizza la classe operaia e forma la teoria secondo la quale le forze che muovono la storia sono di carattere materiale ed economico.

ciò è composto da una struttura (da cui deriva la sovrastruttura l'insieme delle produzione culturali) composta da modi di produzione:

  • le forze produttive, espressione di una classe in ascesa
  • i rapporti di produzione, espressione degli interessi della classe dominante
questi due fattori generano un divario tra di loro e nasce inevitabilmente un conflitto di classe


Marx afferma inoltre che esistono 4 tipi fi alienazione dell'operaio
  1. rispetto al lavoro del suo lavoro
  2. rispetto alla sua attività
  3. rispetto alla propria essenza
  4. rispetto ai suoi simili
Per superare questi svariati tipi di alienazione bisogna abbattere la società borghese e le sue istituzioni per realizzare la nuova società comunista in cui è eliminata la proprietà privata ed è soppressa la divisione in classi.



Commenti

Post popolari in questo blog

Bergson

 Il filosofo francese si basa sulla sua originale concezione del tempo, dalla quale arriva alla concezione della memoria e sulla vita dello spirito, che si viene ad identificare come un continuo fluire e come slancio vitale e creativo. Bergson distingue due tipi di tempo Tempo della scienza: definito come una successione omogenea di istanti, classificabile come un tempo esteriore, misurabile e spazializzato. Tempo della coscienza: come un flusso continuo, un tempo interiore e qualitativo, spesso regolato dall’intensità degli eventi vissuti dal soggetto Inoltre, identifica la coscienza con la memoria ed in essa si distinguono tre aspetti: Il ricordo puro, ovvero la pura durata spirituale Il ricordo immagine, ovvero l’atto con cui il passato si concretizza nel presente in vista dell’azione La percezione, ovvero la facoltà che ci lega al mondo esterno e seleziona dati utili alla vita concreta Bergson afferma inoltre che lo slancio vitale è all’origine della vita biologica e spirituale, e

Schopenhauer

Arthur Schopenhauer offre due prospettive sul mondo, quella della scienza, secondo cui esso è una rappresentazione soggettiva, e quello della filosofia, in base alla quale vi è la volontà.  L'immagine che ne consegue è decisamente una visione pessimistica della vita umana, appena attenuata dalle possibili vie di liberazione dal dolore suggerite dal filosofo. Nella prima rappresentazione scientifica , sostiene una rappresentazione propria del mondo, ovvero una dimensione fenomenica che non può sussistere indipendentemente dal soggetto, il quale organizza e ordina i fenomeni, grazie a le forme a priori di spazio e tempo, e la categoria della causa. La seconda rappresentazione, è invece quella della filosofia nella quale il mondo è volontà, e attraverso il corpo l'uomo riconosce in se un impulso cieco e irrazionale del desiderio per cui la vita è doloro, e tende tra un continuo oscillare tra desiderio e noia. In queste rappresentazione, Schopenhauer propone tre possibili vie di li

Max Weber

Max Weber è considerato uno dei padri della sociologia moderna, in quanto con le sue acute considerazioni, è riuscito a favorire la comprensione e la critica dei meccanismo oppressivi della società contemporanea. Come prima cosa egli afferma che le scienze storico sociali, sono definite dall'atteggiamento del ricercatore, che per analizzarle correttamente deve essere avalutativo o neutrale. Proprio per questo Weber distingue: il giudizio di valore: ovvero la presa di posizione valutativa del ricercatore nei confronti della realtà relazione ai valori: il criterio secondo il quale uno scienziato opera la selezione degli oggetti dotati di interesse scientifico inoltre nota che le scienze storico sociali ricorrono ad una particolare spiegazione causale la quale mira a individuare una serie limitata di elementi rilevanti per la determinazione degli eventi. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo da quest'opera Weber afferma che lo sviluppo del capitalismo è strettamente